Come volontari del progetto Cittadini Sostenibili scegliamo di dare visibilità alle iniziative di recupero materiali organizzate e gestite da associazioni, cooperative e aziende del territorio. Segnaliamo dunque queste attività ritenendole utili per la società e per l’ambiente, pur non avendo Cittadini Sostenibili alcun coinvolgimento diretto o responsabilità nelle specifiche attività di seguito elencate.
Vi invitiamo a leggere con attenzione: per alcuni tipi di materiale di seguito elencati, chiunque può attivare nuovi punti di raccolta!


OLIO ESAUSTO

olio

Se gettato nel lavabo o nel WC, inquina il terreno, i corsi d’acqua e il mare, producendo gravi danni ambientali. Adeguatamente raccolto e smaltito può essere invece una importante risorsa. E’ possibile smaltire correttamente l’olio esausto conferendolo in uno dei punti di raccolta AMIU quali Isole Ecologiche, servizio EcoCar, punti di raccolta nei quartieri (consulta la mappa dei punti raccolta).

Per locali e ristoranti che utilizzano olio alimentare, è possibile attivare gratuitamente un punto raccolta a sostegno delle attivigà di beneficienza dell’associazione Non solo parole Genova, tramite il progetto “Facciamo girare l’olio“.



RIFIUTI ELETTRONICI

Tutti gli oggetti che per funzionare hanno bisogno di una presa elettrica o di batterie, a fine vita diventano RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Gli elettrodomestici, piccoli e grandi, oltre a materiali preziosi da recuperare contengono sostanze pericolose per l’ambiente. Sul sito di AMIU sono presenti informazioni sui RAEE e sui punti di raccolta esistenti. Maggiori informazioni


MATERIALE SANITARIO

“Music for Peace – Creativi della notte” raccoglie per le proprie attività solidali e umanitarie, tra gli altri materiali, anche materiale medico-sanitario in ottimo stato (es: stampelle, deambulatori, sedie a rotelle, scatole nuovi di pannoloni, cerotti, bende, garze…). Sul sito dell’associazione le informazioni di dettaglio.  Maggiori informazioni


FARMACI SCADUTI E NON

I farmaci e i medicinali scaduti (creme, pomate, cosmetici, pastiglie) vanno smaltiti opportunamente. Trovi i contenitori dei farmaci presso le farmacie convenzionate: sul sito di AMIU è presente l’elenco dei punti di raccolta. Maggiori informazioni
I farmaci non scaduti (e la cui data di scadenza sia ancora molto lontana!) e le cui confezioni siano integre, possono essere donati all’associazione ONLUS Music for Peace – Creativi della notte: per il tipo di farmaci raccolti è possibile consultare il sito dell’associazione.


PILE SCARICHE

Le pile usate di ogni tipo (stilo, torcia, pastiglia, ecc) sono rifiuti pericolosi in quanto costituite da metalli pesanti. Grazie alla raccolta differenziata sono trattate e smaltite in appositi impianti. Trovi i contenitori per la raccolta differenziata delle pile nei supermercati, nei negozi e nelle rivendite convenzionate (tabaccherie, negozi di elettrodomestici ecc.): sul sito di AMIU è presente l’elenco dei punti di raccolta. Maggiori informazioni


SUGHERO

E’ un materiale con qualità che lo rendono prezioso, ad esempio è un ottimo isolante termico. A Genova ci sono diversi punti di raccolta dei tappi di sughero, a favore della cooperativa Arti & Mestieri. (consulta il sito e la mappa).


CIBO IN ECCEDENZA

RICIBO è un progetto di rete cittadino per il recupero e ridistribuzione eccedenze alimentari a fini disolidarietà sociale nel territorio del Comune di Genova che intende realizzare una piattaforma integrata di tutti i progetti/azioni esistenti allargandone quanto possibile il campo di azione sul territorio cittadino. Un vero e proprio sistema che punta a una città a SPRECO ZERO. Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni, diventare donatore di un progetto specifico o entrare nella rete RICIBO, può consultare il sito web del progetto.


MOBILI, ARREDI, ATTREZZATURE

Centri Surpluse e app Refresh – AMIU: in città ci sono diversi progetti che vedono AMIU Genova sviluppare il recupero delle risorse, attraverso il restauro di mobili e oggetti usati. Segnaliamo in particolare il progetto “SURPLUSE” e i centri per il riuso collegati, e l’applicazione “Refresh” che nasce per favorire la donazioni di mobili ed altri oggetti.

Ti serve? Mi serve! è il progetto gestito da CELIVO (il Centro Ligure per il Volontariato) che facilita le donazioni agli Enti di Terzo Settore della provincia di Genova.

I beni donati sono: mobili, elettrodomestici, libri, oppure donano attrezzature, mobili da ufficio o rimanenze. (maggiori informazioni sul progetto)


VESTITI USATI

Contenitori di raccolta

La raccolta dei rifiuti tessili è un’attività che consiste nel separare e recuperare i materiali di origine tessile come abiti, biancheria, scarpe, accessori e altro. Questi materiali possono essere destinati al riutilizzo, al riciclo  a seconda delle loro condizioni e caratteristiche.

Dal  settembre 2023 la gestione di questi rifiuti è stata affidata a Humanaitalia.org con l’installazione e la sostituzione dei vecchi contenitori con i nuovi  dal caratteristico color arancione (Maggiori informazioni)

Guida: VENDERE, RICICLARE, DONARE I PROPRI VESTITI USATI
Segnaliamo questa interessante guida, che raccoglie tutti i principali canali a livello nazionale per vendere, riciclare, donare i propri vestiti e materiale tessile in generale. Maggiori informazioni


OCCHIALI USATI

550 punti di raccolta in tutta Italia a cura dei Lions. Maggiori informazioni


COSE DA NEONATI (0-18 mesi)

“A braccetto” è un progetto gestito da l’Abbraccio di Don Orione ONLUS. Il progetto raccoglie materiali per bambini da 0 a 18 mesi, gestisce un “Magazzino Solidale” che da un lato raccoglie dal territorio beni materiali (es: abbigliamento, biancheria, materiali per l’igiene, carrozzine e passeggini), e dall’altro ridistribuisce a chi ne ha bisogno. Maggiori informazioni sul sito del progetto.

TOORNA – la web app (sito)
TOORNA è prima webapp per tutti i genitori che amano l’idea di poter far circolare gratuitamente oggetti ed abiti per bimbi (0-12) nonché vestiti ed accessori premaman. TOORNA promuove consumi sostenibili perché prolunga il ciclo di vita di oggetti, dandogli una seconda vita, diminuendo i rifiuti e promuovendo la nascita di reti di solidarietà e relazioni tra le persone.