“Non dobbiamo mai dubitare che un piccolo gruppo di cittadini motivati e determinati possa cambiare il mondo.”
Margaret Mead

“Come posso attivarmi per il mio quartiere o la mia città?”


Spesso trovare informazioni sui siti della Pubblica Amministrazione non è semplice. Noi cerchiamo di semplificare la tua ricerca, con suggerimenti e consigli. Di seguito puoi trovare un elenco di attività che ciascun cittadino può fare a genova:

1. Fai proposte al tuo Municipio

Fai proposte al tuo Municipio di riferimento: chiunque può farlo. I regolamenti Comunali consentono inoltre a ogni gruppo di cittadini di presentare richieste (“petizioni”) o chiedere chiarimenti su questioni di competenza del Municipio. Vorresti più panchine in piazza, posteggi per biciclette vicino alla scuola, oppure hai altre idee per il quartiere?
A Genova puoi presentare richieste in questo senso grazie all’articolo 73 del Regolamento Comunale per il decentramento e la partecipazione municipale: ricordati di citare questa fonte, sarà di grande aiuto anche per i tecnici che prenderanno in carico la tua proposta.

2. Qualcosa non funziona? Fai una segnalazione!

Segnala disservizi o suggerimenti al Comune di Genova, con la piattaforma SegnalaCi, nata per raccogliere le osservazioni dei cittadini. Che cosa puoi segnalare? Fontanelle che “perdono” acqua, cassonetti danneggiati, tombini intasati, lampioni non funzionanti… sono solo alcuni suggerimenti.
Potrai geolocalizzare la tua segnalazione e allegare foto!

3. Partecipa a un Patto di collaborazione

Partecipa a un “Patto di collaborazione” con il Comune di Genova. Da solo o con altri, puoi proporre interventi anche occasionali per la conservazione, manutenzione e abbellimento dei beni comuni urbani. Potrai in questo modo prenderti cura o “adottare” un giardino, aiula, una piazza o anche beni con una importanza storica o culturale!
Per informazioni puoi visitare la pagina web dedicata al progetto “Amministrazione Condivisa”.
Per inviare le proposte, da alcuni anni è inoltre attiva la piattaforma digitale ProponiTi, grazie a cui potrai anche consultare gli altri patti di collaborazione attivi in città.

4. Organizza una pulizia volontaria di aree pubbliche

Organizza una pulizia di aree pubbliche coinvolgendo amici e altri cittadini che hanno a cura l’ambiente. Ti segnaliamo i seguenti materiali:
a) la nostra guida per la pulizia di spiaggie
b) la risposta del Comune di Genova sulla procedura apposita per la pulizia di aree pubbliche
c) l’articolo “Pulizia delle spiagge: istruzioni e consigli” scritto dai nostri amici dell’associazione The Black Bag

5. Organizza una manifestazione

Organizza una manifestazione (es: volantinaggio, presidio, corteo, sit-in…): ricordati di presentare con sufficiente anticipo il preavviso di pubblica manifestazione alla Questura e di munirti di tutte le altre eventuali autorizzazioni necessarie per il tipo di manifestazione scelta. Puoi trasmettere il modulo alla Questura Questura di Genova (es: all’Ufficio Ordine Pubblico). Ti consigliamo sempre anche un contatto telefonico per esser certi che il tuo documento sia stato ricevuto.
In caso la manifestazione richieda l’occupazione temporanea di suolo pubblico (es: con un banchetto, tavolino, gazebo… ) ricordati di richiedere in anticipo il permesso, contattando l’ufficio di competenza.

6. Richiedi informazioni alla Pubblica Amministrazione (FOIA)

Vuoi chiedere alla Pubblica Amministrazione dei dati specifici, ma non sai da dove partire? Tramite la nuova legge sull’accesso civico generalizzato o FOIA è facilissimo e alla portata di tutti. Potrai sapere quanto denaro pubblico è costato un certo evento o iniziativa, chiedere indicatori ambientali e tanto altro ancora. Consulta la guida e scarica i moduli fac-simile proposti da The Good Lobby Italia.

7. Attivati contro la corruzione

Sei stato testimone di un presunto illecito o caso di corruzione? Puoi rivolgerti gratuitamente al servizio ALAC – Allerta Anticorruzione di Transparency International Italia, che ti aiuterà a circostanziare la tua segnalazione, capire a chi indirizzarla ed eventualmente si prenderà carico di portare avanti la segnalazione per te nei casi dove è possibile farlo.

8. Unisciti ad un gruppo di volontariato o supportalo

Unisciti a un’associazione o ad altra organizzazione: come dice il motto, “nessuno si salva da solo!” Sul sito del Celivo troverai tantissime realtà, suddivide per ambito (ambiente, sociale, animali…) e potrai proporti come un valido aiuto per le cause che ti stanno a cuore.